Dal 18 al 24 agosto, Villa Margherita diventa il cuore pulsante del Trapani Film Festival 2025, con una settimana di incontri, proiezioni, musica dal vivo e podcast in scena nel centro della città. Un evento sempre più radicato nel territorio, che alla sua terza edizione si presenta con una nuova direzione artistica firmata da Lele Vannoli, affiancato dal fondatore Francesco Torre e Michael C. Allen.

Il festival ospita volti noti del cinema italiano e della musica italiana: Pif, Simona Cavallari, Massimiliano Bruno, Raiz, Ninni Bruschetta, Matranga & Minafò, Giovanni Esposito, i Manetti Bros, il cantautore Antonio Di Martino, i Sud Sound System e molti altri.

Ogni sera a partire dalle 20,30, spazio a talk, interviste dal vivo e proiezioni, introdotte dal collettivo De Core Podcast con il loro format live condotto da Danilo da Fiumicino e Alessandro Pieravanti, accompagnati dalle musiche originali del compositore Roberto Lobbe Procaccini.

Tra gli eventi clou:

  • l’anteprima nazionale del docufilm Nun ve trattengo, dedicato a Franco Califano
  • la riflessione pop di Real Fake con Matranga & Minafò
  • un focus sulla serialità con Simona Cavallari, madrina del festival
  • proiezioni speciali come 100 di questi anni, Nero, Afrodite, U. S. Palmese e altri

Spazio poi all’attesissimo concerto dei Sud Sound System e al live del composer MKDB. Ad aprire il festival, il 17 agosto, una serata speciale con il Maestro Mons. Frisina, protagonista dell’evento MusiCinema Le sue grandi musiche da Film. L’evento è organizzato da Chorus Inside Sicilia, con la direzione artistica del maestro Salvatore Di Blasi.

A chiudere il festival Pif, voce autorevole del nostro panorama artistico, seguito dalla premiazione dei cortometraggi votati direttamente dal pubblico.

Il Trapani Film Festival è prodotto da 3 Points Productions, con il patrocinio del Comune di Trapani e numerosi partner culturali e istituzionali.